L’Ordine della Stella d’Oriente fu fondato nel 1911 per proclamare la venuta del Maestro del Mondo e Krishnamurti fu nominato Capo dell’Ordine. Il 3 agosto 1929, a Ommen, in Olanda, all’apertura dell’Assemblea Annuale dell’Ordine, di fronte a 3000 seguaci, Krishnamurti sciolse l’Ordine della Stella con il discorso che segue.
Leggi tutto “DISCORSO DI SCIOGLIMENTO DELL’ORDINE DELLA STELLA D’ORIENTE”IL PREZIOSO SENSO DI SMARRIMENTO DELLE POSIZIONI CAPOVOLTE
Le posizioni capovolte, sia quelle in cui siamo completamente capovolti sia quelle in cui lo siamo parzialmente, sono quelle in cui il bacino è più in alto della testa. Ci sottraggono alla pesantezza della forza di gravità che è, per il corpo, elemento di affaticamento e di usura.
Leggi tutto “IL PREZIOSO SENSO DI SMARRIMENTO DELLE POSIZIONI CAPOVOLTE”QUANDO FAI YOGA…
Quando fai la tua sessione di yoga stai mettendo in atto un processo creativo. È come se stessi scrivendo un libro. Ogni asana, ogni momento dedicato al respiro o al rilassamento ne costituiscono un nuovo capitolo che permette alla trama della tua vita di esprimersi, formarsi e definirsi.
Leggi tutto “QUANDO FAI YOGA…”CHI È CHE MEDITA?
Sono io? È la mente? Se è la mente, in quale parte di me la mente risiede? Non c’è separazione tra mente e corpo, pertanto la meditazione si può realizzare in diversi modi.
Leggi tutto “CHI È CHE MEDITA?”MUDRA
Le mani sono una delle parti del corpo che usiamo maggiormente e di cui ci occupiamo di più. Ogni zona delle mani, così come accade per i piedi, è in relazione con una parte del corpo e del cervello; pertanto agire su un punto della mano genera una reazione in uno o più punti del corpo e stimola determinate aree del cervello.
Leggi tutto “MUDRA”SRI AUROBINDO
Il 15 Agosto 1972 nacque Sri Aurobindo, filosofo, rivoluzionario, yogi. La tradizione vuole che sia un Darshan Day, un giorno speciale, un giorno di potere.
Leggi tutto “SRI AUROBINDO”DIMENTICA QUELLO CHE SAI DELLO YOGA
Ogni asana, posizione di yoga, è una creatura in divenire. Entriamo in una posizione, cerchiamo di realizzarla in modo stabile creando allineamento ed equilibrio. Poi stiamo lì, vigili, lasciando che anche nella mente si generi stabilità ed equilibrio. E poi, non ce ne accorgiamo, ma succede qualcosa in una parte ancora ancora più sottile, sconosciuta e misteriosa, che è la dimensione di quello che dobbiamo ancora diventare.
Leggi tutto “DIMENTICA QUELLO CHE SAI DELLO YOGA”PRATYAHARA E YOGA NIDRA
Il quinto degli otto gradini dell’ottuplice sentiero dello yoga indicato da Patanjali negli Yoga Sutra è pratyahara, il ritiro dai sensi. La disconnessione del cervello dai sensi porta a spostare lo sguardo dall’esterno all’interno, dall’estroversione all’introversione. Sono diverse le pratiche di pratyahara e una di queste, particolarmente efficace, è Yoga Nidra, di derivazione tantrica.
Leggi tutto “PRATYAHARA E YOGA NIDRA”UN TERRENO PSICHICO FORTE
Molte tecniche sviluppatesi in occidente hanno come obiettivo il rilassamento del corpo e la tranquillità della mente. A chi è abituato a dover correre, a chi conduce una vita imperniata sul principio del produrre e del raggiungere ad ogni costo degli obiettivi, ciò potrà forse sembrare un traguardo desiderabile.
Leggi tutto “UN TERRENO PSICHICO FORTE”IL RISVEGLIO
Esiste una soglia, una sorta di ingresso invisibile che non sappiamo di poter oltrepassare. Al di qua c’è il luogo in cui ci troviamo, la quotidianità, è la vita che conosciamo e che pensiamo essere l’unico mondo possibile.
Leggi tutto “IL RISVEGLIO”